Start-up e PMI sia innovative che ordinarie, costituite anche da più di 5 anni, idee d’impresa non ancora costituite e tutti coloro che hanno un progetto innovativo integrabile con i settori dove opera il gruppo H PATH e i suoi progetti interni.
Sì, anche soggetti singoli senza un team possono presentare la domanda.
Sì, Pimp Your Biz è a livello internazionale. La domanda di candidatura può essere presentata sia da una società straniera che da un team non residente in Lombardia.
Saranno accolti tutti quei progetti (anche se provenienti da diversi settori) capaci di portare innovazione, facilitare i processi e migliorare o creare nuove soluzioni nelle 3 aree del gruppo: Beauty&Wellness, Lifestyle, healthcare.
COME POSSO CANDIDARMI
No, i modelli presenti sulla candidatura sono stati redatti al fine di aiutare e guidare coloro che hanno solo un’idea d’impresa e non hanno ancora redatto un proprio Business Plan.
Il video pitch che viene richiesto insieme al modulo di candidatura permette ai candidati di presentarsi direttamente affinché la giuria di Pimp Your Biz possa conoscere meglio il team, il progetto presentato e la possibilità di integrazione di quest'ultimo all'interno delle realtà presenti in H PATH. Viene richiesto un video semplice di massimo 3 minuti girato anche con un normale smartphone.
I documenti necessari da allegare oltre al modulo di candidatura sono i seguenti:
• Video pitch di presentazione; (sia società che idee d’impresa)
• Carta d’identità, codice fiscale e curriculum vitae dei soggetti del team; (sia società che idee d’impresa)
• Visura camerale; (società d’impresa)
• Certificato di iscrizione sul registro delle imprese; (società d’impresa)
• Atto costitutivo; (società d’impresa)
• Statuto; (società d’impresa)
In aggiunta è possibile allegare brochure e ogni altro documento funzionale alla valutazione del progetto (presentazioni, BP ect.).
COME SI SVOLGE LA FASE C
Sì, per i 3 finalisti che avranno superato la fase di selezione, saranno messi a disposizione gli uffici presso la nostra sede di Piacenza.
I finalisti del bando non seguiranno delle lezioni di coaching o mentorship. La fase C prevede la pianificazione degli obiettivi e delle attività di ogni singolo progetto attraverso incontri specifici con ogni team finalista
Sia per gli incontri individuali in fase di selezione, che per quanto concerne la fase di sviluppo, è auspicabile la presenza fisica ma non obbligatoria. Le riunioni saranno programmate non solo in base ai bisogni del progetto ma anche sulle necessità del Gruppo e dei Team finalisti.
Nel caso di ritiro da parte di un partecipante del team del progetto o del progetto stesso, l'Incubatore Certificato H PRO HUB si riserva il diritto di tutelare i propri interessi derivanti dall'attività svolta fino ad allora. Si evidenzia, che ogni attività o impegno assunto, anche verso partner terzi, sarà regolato da specifici accordi stabiliti ad hoc di comune accordo tra H Pro Hub ed il Team.
PREMIO FINALE
Il premio finale corrisponde ad una somma di € 300.000,00 in partecipazione all’equity. Il premio, assegnato al termine della fase C, potrà essere attribuito ad un solo progetto così come suddiviso tra tutte le realtà progettuali che hanno ultimato la fase secondo le singole necessità.
Non è stata individuata una percentuale predefinita di equity. Il premio potrà essere corrisposto sia attraverso un contributo in conto capitale che un finanziamento soci. In ogni caso si valuterà, di comune accordo, la soluzione migliore con il team del progetto selezionato con la volontà reciproca di massimizzarne gli effetti secondo le specifiche necessità.